Passa ai contenuti principali

GEORG SIMMEL

La sociologia formale
L'analisi del berlinese Georg Simmel (1858-1918), a lungo trascurata, si concentra sullo sviluppo delle città e delle metropoli europee.
Prima di tutto ciò però, Simmel ha una visione particolare della sociologia. Nel riflettere su ciò che rende la sociologia una disciplina indipendente, egli ricorre, per distinguerla dalle altre scienze sociali, alla contrapposizione tra "forma" e "contenuto". Le altre scienze sociali si caratterizzano per il possesso di determinati contenuti.
In altri termini, la sociologia ha a che fare con ciò che Simmel chiama gli "eventi di associazione" a prescindere dai loro mutevoli contenuti. Ciò di cui si deve occupare sono allora i modi tipici attraverso cui le persone si relazionano, vale a dire le forme dello stare insieme.
La cultura metropolitana
Simmel è il primo grande studioso dei fenomeni sociali caratteristici degli enormi agglomerati metropolitani formatisi in seguito all'industrializzazione. E' proprio osservando con attenzione quanto accade a Berlino, che sviluppa la sociologia formale. Lì è testimone del passaggio dalle forme di vita più tradizionali a quelle moderne e tipiche della vita urbana.
La città è infatti un luogo in cui la razionalizzazione della società moderna (Weber) e la divisione del lavoro (Durkheim), raggiungono forme estreme. L'attività di ciascuno si specializza, ma nel contempo si circoscrive a poche azioni, ben conosciute e sempre uguali.
Tutto ciò crea una situazione nuova e molto "moderna": vale a dire la possibilità di vivere nell'indifferenza verso i propri simili, anche verso quelli con cui si entra quotidianamente in contatto.

Commenti

Post popolari in questo blog

HUMAN

Nel corso di due anni il regista Yann Arthus-Bertrand insieme alla sua troupe ha realizzato 2.020 interviste in 60 Paesi dando voce a chi spesso non ne ha. Povertà, guerra, violenza privata, omofobia e innumerevoli altre condizioni umane vengono affrontate da coloro che accettano di mettere in comune il proprio pensiero e le proprie culture con interventi brevi ma tutti efficaci.  Le interviste sono suddivise in blocchi a cui fanno da separazione immagini di spazi in cui talvolta gli esseri umani sembrano perdersi e talaltra in cui se ne percepisce la fatica o la gioia collettive. Il pregio più evidente dell’operazione (che si è strutturata in molteplici possibilità di proposta anche dal punto di vista della durata in modo da ottenere la più vasta diffusione possibile offrendone copie gratuite per la proiezione) è quello di riuscire a ricordarci che gli esseri umani possono essere molto di più che ‘individui’. Basta considerarli come persone.

ANTROPOLOGIA secondo Ruth Benedict

RUTH BENEDICT E LA SUA IDEA DELL' ANTROPOLOGIA Studiò presso il  Vassar College . Nel  1914  sposò  Stanley Benedict  che morì nel  1936 . Nel  1921  venne ammessa alla  Columbia University  dove studiò antropologia con  Franz Boas  e dove si laureò nel  1923  ottenendo in seguito una cattedra. Per lungo tempo fu sua assistente  Margaret Mead  con la quale fece diversi viaggi di studi e sviluppò un legame accademico e di amicizia molto stretto.  Nei movimenti studenteschi degli  anni sessanta  i risultati degli studi effettuati dalla Benedict e dalla Mead furono utilizzati - e a volte interpretati secondo tendenza - per mettere in discussione le strutture e tradizioni patriarcali. Ruth Benedict fu una delle prime donne a occuparsi di antropologia ed ebbe difficoltà a farsi accettare dall' establishment  accademico, tanto che diversi suoi scritti non furono mai pubblicati. LIBRI E TESTI sull'ANTROPOLOGIA Scrisse e pubblicò anche poesie usando lo pseudonimo di

SOCIOLOGIA Weber. Capitalismo e teoria dell'agire sociale

Weber. Capitalismo e teoria dell'agire sociale Weber propone degli spunti specifici interessanti: nella sua opera Etica protestante e lo spirito capitalistico, sostiene che il capitalismo si è sviluppato grazie al calvinismo. La mentalità calvinista aveva creato ricchezza perché metteva l’accento sulla predestinazione per togliere potere alla Chiesa cattolica. Il calvinismo allora portava ad un’interpretazione particolare riguardo alla ricchezza: colui che era benestante e uomo di successo aveva i caratteri della felicità e dunque certamente un predestinato da Dio che certamente non avrebbe mai fatto soffrire colui che aveva prescelto. Questo portava chiaramente ad una produzione di ricchezza che era strettamente legata a motivazioni escatologiche. Il capitalismo moderno è allora figlio di questo progressivo accumulo di ricchezze.  Weber parla spesso di mondo disincantato ossia che non possiede valori oggettivi eterni: c’è un’assoluta possibilità di autodeterminarsi e quindi un