Passa ai contenuti principali

ANTROPOLOGIA secondo Ruth Benedict

RUTH BENEDICT E LA SUA IDEA DELL' ANTROPOLOGIA
  • Studiò presso il Vassar College. Nel 1914 sposò Stanley Benedict che morì nel 1936. Nel 1921 venne ammessa alla Columbia University dove studiò antropologia con Franz Boas e dove si laureò nel 1923 ottenendo in seguito una cattedra.
  • Per lungo tempo fu sua assistente Margaret Mead con la quale fece diversi viaggi di studi e sviluppò un legame accademico e di amicizia molto stretto. 
  • Nei movimenti studenteschi degli anni sessanta i risultati degli studi effettuati dalla Benedict e dalla Mead furono utilizzati - e a volte interpretati secondo tendenza - per mettere in discussione le strutture e tradizioni patriarcali.
  • Ruth Benedict fu una delle prime donne a occuparsi di antropologia ed ebbe difficoltà a farsi accettare dall'establishment accademico, tanto che diversi suoi scritti non furono mai pubblicati.
LIBRI E TESTI sull'ANTROPOLOGIA
  • Scrisse e pubblicò anche poesie usando lo pseudonimo di Anne Singleton
  • Sono celebri i suoi studi sulle popolazioni native del Nord-America, gli Zuñi, i Serrano, i Cochiti, i Pima e gli Hopi nell'area sudoccidentale degli USA.
  • Nella sua opera più celebre, Modelli di cultura (1934), la Benedict ha messo a confronto tre civiltà primitive: i Pueblos del Nuovo Messico, i Dobu della Nuova Guinea e gli Indiani della costa nord-occidentale d'America (principalmente i Kwakiutl). 
  • Influenzata forse dalla sua formazione letteraria, secondo cui le culture – come le poesie – vanno viste nella loro interezza, comprendendone le “forze dominanti”, la Benedict ha rintracciato in ognuna di queste culture una categoria derivata dalla psicopatologia (paranoici, megalomani, introversi) applicandovi inoltre la distinzione di Nietzsche tra cultura apollinea e dionisiaca. 
  • La cultura in questo senso sarebbe quindi una sorta di personalità su vasta scala comune a tutti gli individui facenti parte di un determinato gruppo sociale. Il concetto di “modello di cultura” sta dunque a indicare l'insieme dei tratti e delle peculiarità che caratterizzano una determinata cultura, sancendone l'individualità rispetto a ogni altra. 
  • I tratti di per sé possono far parte di più culture, ma è la particolare configurazione di questi tratti a rendere unica ogni cultura. Le culture sarebbero come dei "complessi integrati", cioè insiemi coerenti di pensieri e di azioni caratterizzati da certi scopi caratteristici che sono propri e non condivisi da nessun altro tipo di società.
  • Nel 1944 la Benedict utilizzò questo approccio nel suo studio sugli immigrati giapponesi che vivevano negli Stati Uniti durante la Seconda guerra mondiale, commissionato dal Servizio Informazioni Militari interessato a saperne di più sulla mentalità del nemico che stavano combattendo. 

  • L'alterità estrema che il Giappone ha sempre costituito agli occhi dell'Occidente fu in parte attenuata dalle ricerche della Benedict, che studiò appunto i modelli culturali che regolano l'esistenza dei giapponesi. Risultato di questo lavoro fu la sua celebre opera, Il crisantemo e la spada (1946), nella quale utilizzò per prima la categoria sociologica di "cultura della vergogna" (shame culture), contrapposta a cultura della colpa (guilt culture).

Commenti

Post popolari in questo blog

PSICOLOGIA Sviluppo emotivo e sociale del bambino

LO SVILUPPO EMOTIVO E SOCIALE DEL BAMBINO CHE COSA SONO LE EMOZIONI Le emozioni sono definite come   stati complessi dell'organismo caratterizzati da fattori psicologici e fisiologici : la paura, ad esempio, è uno stato mentale accompagnato da modificazioni fisiche. Questi cambiamenti rendono l'organismo pronto ad una risposta adattiva, ossia idonea a favorire l'adattamento ad una certa situazione. IL RUOLO DELLE EMOZIONI Le emozioni influe nzano l'attenzione, la motivazione e gli interessi personali, indicandoci gli scopi verso cui muoverci e aiutandoci a conseguirli. Anche nei processi di valutazione entrano in gioco le emozioni: infatti un oggetto è ritenuto bello o brutto a seconda del fatto che mi piaccia o non mi piaccia e alle esperienze a cui si collega. Molti studi hanno evidenziato che elementi percettivi, motori, cognitivi ed emotivi interagiscono tra loro nello sviluppo. Uno  sviluppo emotivo regolare faciliterà quindi la maturazi

TALCOTT PARSONS E LO STRUTTURAL-FUNZIONALISMO (Sociologia)

La società industriale avanzata Mentre i primi sociologi avevano reagito con imbarazzo al crollo della società tradizionale causato dall'industrializzazione, il contributo dei classici consistette soprattutto nel mostrare che la società industriale non implica la distruzione dell'ordine sociale, ma soltanto il passaggio da un tipo di ordine a un altro, non necessariamente peggiore. Un ulteriore passo avanti riguardo a ciò viene compiuto negli Stati Uniti con lo struttural-  funzionalismo. Esso ha rappresentato per alcuni decenni la versione dominante della sociologia e il suo principale esponente, Talcott Parsons (1902-1979) è rapidamente divenuto un nuovo autore "classico". Secondo Parsons, la società industriale è un modello stabile di convivenza. Le disuguaglianze più aspre tra le classi privilegiate e la classe operaia si attenuano, lasciando il posto a una società in cui prevalgono classi medie sempre più benestanti. -Anche i sociologi, d

HUMAN

Nel corso di due anni il regista Yann Arthus-Bertrand insieme alla sua troupe ha realizzato 2.020 interviste in 60 Paesi dando voce a chi spesso non ne ha. Povertà, guerra, violenza privata, omofobia e innumerevoli altre condizioni umane vengono affrontate da coloro che accettano di mettere in comune il proprio pensiero e le proprie culture con interventi brevi ma tutti efficaci.  Le interviste sono suddivise in blocchi a cui fanno da separazione immagini di spazi in cui talvolta gli esseri umani sembrano perdersi e talaltra in cui se ne percepisce la fatica o la gioia collettive. Il pregio più evidente dell’operazione (che si è strutturata in molteplici possibilità di proposta anche dal punto di vista della durata in modo da ottenere la più vasta diffusione possibile offrendone copie gratuite per la proiezione) è quello di riuscire a ricordarci che gli esseri umani possono essere molto di più che ‘individui’. Basta considerarli come persone.